Con la completa liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica avvenuta il 1° Luglio 2007 (con la quale anche i clienti domestici possono acquistare energia elettrica sul mercato libero), ARERA, con la delibera 156/07 e s.m.i., ha modificato il criterio di gestione del mercato vincolato (tutti i clienti che non hanno optato la scelta di passare al mercato libero) costituendo due nuovi servizi: maggior tutela e salvaguardia.
Possono essere inseriti nel servizio di maggior tutela:
- i clienti finali domestici, titolari di punti di prelievo definiti nella tipologia contrattuale di usi domestici;
- le piccole imprese (vedi definizione sotto), purché tutti i punti di prelievo nella titolarità della singola impresa siano connessi in bassa tensione;
- i clienti finali titolari di applicazioni relative a servizi generali dell’edificio.
Rientrano nel servizio di salvaguardia i clienti che:
- non sono domestici e non sono classificati piccole imprese;
- sono forniti in media o alta tensione.
Per piccola impresa si intendono i clienti finali di energia elettrica diversi dai clienti domestici aventi meno di 50 dipendenti e un fatturato annuo o un totale di bilancio non superiore a 10 milioni di euro (a livello nazionale). Il riferimento dei punti di connessione in bassa tensione su tutto il territorio nazionale.
- RETE DI DISTRIBUZIONE
- CLIENTI FINALI
- SOCIETA’ DI VENDITA
- AREA PRODUTTORI
- SPORTELLO UTENTI MT